![]() |
Pietro Ratto
Nato nel 1965, si è laureato in Filosofia ed Informatica nel 1990 con una tesi in Intelligenza Artificiale. Dal 1995 è iscritto all'Albo dei Giornalisti. Professore di Filosofia, Psicologia e Storia, ha vinto diversi Premi letterari di Narrativa e di Giornalismo. Collabora saltuariamente con il quotidiano La Stampa. Oltre ad IN-CONTRO/STORIA - sito che ha fondato e che dirige dal settembre 2010 - da diversi anni gestisce un altro spazio web intitolato BoscoCeduo, in cui raccoglie molte delle sue riflessioni filosofiche e dei suoi articoli e saggi sulla Scuola e sulla società italiana. In qualità di filosofo è intervenuto come relatore ai convegni Leggere la Complessità (Firenze, 27 marzo 2012) e Il diritto alla Filosofia. Quale Filosofia nel Terzo millennio? (Venezia, Ca' Foscari, 19-21 ottobre 2015). E' anche musicista, con all'attivo parecchi album. E' stato infatti fondatore e leader del gruppo di rock progressivo ATON'S, uno dei riferimenti più importanti del neo-progressive italiano a livello internazionale, dal 1977 al 1999. Una sintesi della storia del gruppo è presente su Wikipedia. Nel
2014 è uscito il suo Le
pagine strappate (Edizioni
Elmi's World,
Dello stesso anno anche il
suo
La Passeggiata al tramonto. Vita e scritti di Immanuel Kant
(Edizioni Leucotea, Nell'estate
2015 sono usciti altri due suoi libri: I Rothschild e gli
altri,
Arianna Edizioni
Per buona parte del 2015 ha collaborato con la redazione de La Bottega del Barbieri. Nel 2017, in occasione del trentanovesimo anniversario della Strage di via Fani, è uscito il suo saggio-inchiesta L'Honda anomala, Bibliotheka Edizioni, a proposito del quale è presente su YouTube una video-intervista letteralmente "virale" di Claudio Messora intitolata Cose che Moro sapeva. Quarant'anni prima di noi. Nello stesso anno ha pubblicato anche la raccolta di saggi filosofici BoscoCeduo,
la Rivoluzione comincia dal Principio,
Edizioni Leucotea EBK, e il romanzo contro la riforma scolastica
denominata "Buona Scuola" intitolato La
Scuola nel Bosco di Gelsi
A inizio 2018 è stato pubblicato da Dissensi edizioni il suo La storia dei vincitori e i suoi miti. Un vero e proprio manifesto del movimento contro-storico, che riconsidera in modo critico, rivoluzionario e inedito vicende e periodi più o meno "scomodi" relativi agli ultimi mille anni di Storia occidentale. Il 2 marzo 2018 ByoBlu ha registrato e inserito su YouTube la seguitissima Conferenza di presentazione del libro, svoltasi al Circolo dei Lettori di Torino. Nello stesso periodo ha iniziato a dirigere la collana Distorica di Bibliotheka edizioni. A fine marzo 2018 è uscita, per la Francia e tutti i paesi francofoni del mondo, la versione aggiornata e in francese de I Rothschild e gli Altri: Rothschild & Co. L'8 maggio 2019 è uscito un altro suo bestseller: Rockefeller e Warburg. I grandi alleati dei Rothschild, tradotto immediatamente in francese. ByoBlu, lo stesso giorno, ha dedicato all'uscita del libro la sua intervista Cose che non sai dei Rockefeller e dei Warburg, che ha totalizzato centomila visualizzazioni soltanto nel primo mese.
- Per maggiori dettagli si veda la sua biografia su Boscoceduo.it
Per IN-CONTRO/STORIA ha scritto:
Genovese, di umili origini, cristiano e sempliciotto?
Il "motore" della Storia, dalla Rivoluzione Industriale ad oggi
Rothschild, il nome impronunciabile Da oltre due secoli la famiglia più potente del mondo...
Quanto costa davvero all'Italia la Chiesa cattolica? Quanto è davvero laico il nostro Paese?
Le famiglie più potenti del mondo e le loro strategie matrimoniali.
Quella strana alleanza tra russi e tedeschi...
Cifratura e messaggi segreti nel Rinascimento La geniale crittografia di Leon Battista Alberti
I trucchi della Chiesa rinascimentale per rimuovere la vicenda storica della Papessa Giovanna
La rivoluzione della Nuova Cronologia Intervista ad Anatolij Fomenko
Appunti sulla vicenda della fornitura italiana Le responsabilità italiane da non dimenticare
Shoah di serie A e shoah di serie B..
In morte di una giornalista vera
I sacrifici animali - e non solo - del popolo di Israele
Brani scelti
Quella scomoda e sconosciuta mozione del 1861
che la scuola insegna a non sapere
Globalizzazione buona, Globalizzazione cattiva...
|